Congresso sulla chirurgia della parete addominale ad Iglesias

Il 30 settembre e il primo ottobre scorso si è tenuto ad Iglesias un importante congresso dedicato alla Chirurgia della parete addominale, organizzato dalla Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale dell’Ospedale CTO di Iglesias, diretta da dott. Francesco Autuori.

Si è trattato di un appuntamento scientifico di altissimo livello dedicato al tema della riparazione dei difetti della parete addominale, quali ernie e laparoceli e della correzione della diastasi dei muscoli retti.

La chirurgia della parete addominale rappresenta oggi una vera e propria super specialità della chirurgia generale, anche a fronte della straordinaria frequenza dei difetti della parete nella popolazione generale. Ogni anno nel mondo vengono eseguiti oltre 20 milioni di interventi riparativi per ernia. La possibilità di disporre di tecniche chirurgiche sempre meno invasive, quali la chirurgia laparoscopica, che consentono un recupero post operatorio più rapido e degenze più brevi,  ha fatto si che nel corso degli ultimi anni la Chirurgia dell’Ospedale CTO di Iglesias sia stata individuata come centro destinato alla gestione di questo tipo di interventi in un regime di week surgery. L’evento scientifico ha richiamato nella cittadina sulcitana chirurghi provenienti da tutti gli Ospedali della Sardegna oltre ad alcuni ospiti nazionali ed internazionali, esperti nel settore, a confrontarsi e condividere le proprie esperienze nell’ambito delle tecniche chirurgiche più innovative attualmente utilizzate.

Tra questi Prof. Antonio Crucitti, docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, Dottor Pier Luigi Ipponi, ex presidente della Società Italiana dell’ernia e della parete addominale, Dottor Gabriele Munegato, docente della Scuola della parete addominale dell’Italian Chapter dell’EHS, Professor Eric M. Pauli, membro dell’American Hernia Society e

Professor Miguel Angel Garcia Urena, esperto in disastri della parete addominale.

Nella prima giornata del congresso si è discusso degli aspetti tecnico-organizzativi del modello assistenziale della week surgery, grazie anche al contributo del dottor Vincenzo Maria Greco che ha parlato della sua esperienza come direttore della Unità di week surgery dell’Ospedale di Budrio (Bologna). Gli aspetti medico legali sono stati affrontati nel corso dell’intervento dell’avvocatessa Vania Cirese, rappresentante legale dell’ACOI.

Nella seconda giornata i partecipanti hanno invece avuto la possibilità di assistere ad interventi chirurgici in diretta dalla sala operatoria, eseguiti dall’equipe chirurgica del dott. Autuori composta dai chirurghi Andrea Dore, Francesco Madeddu e Claudia Salaris.

Inoltre è stato trasmesso e commentato un intervento ricostruttivo della parete addominale per un’ernia complessa eseguito dalla stessa coadiuvata dal dottor Pier Luigi Ipponi.

Il congresso ha rappresentato una occasione di incontro e di dibattito multidisciplinare tra specialisti di diverse branche dell’ambito sanitario tra i quali medici internisti, anestesisti, medici di medicina generale, infermieri e farmacisti a dimostrazione del notevole interesse per la chirurgia della parete addominale non solo tra i chirurghi.

si sia imposta nel panorama sanitario locale per l’esecuzione di questo tipo di interventi che ben si adattano alla realtà organizzativa degli ospedali periferici che operano in regime di Week surgery.

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

*
*